MAMMA E LAVORO…SI PUO’!

Il numero di donne che nell’anno 2016 si sono dimesse specificando motivazioni legate alla difficoltà di assistere il bambino e conciliare la vita da mamma col lavoro è di ben 24.618!

Alla fine e all’inizio di ogni anno si è soliti fare analisi e resoconti.

Anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha provveduto a fare alcune verifiche ed i dati emersi sono estremamente allarmanti.

Il numero di donne che nell’anno 2016 si sono dimesse specificando motivazioni legate alla difficoltà di assistere il bambino e conciliare la vita da mamma col lavoro, infatti, è di ben 24.618.

Complici di tali scelte i pochi posti disponibili nei nidi, gli alti costi, i bassi stipendi ed i nonni che ancora lavorano o che vivono lontani.

La problematica riguarda in modo abbastanza uniforme tutto il territorio nazionale, ma le Regioni maggiormente colpite sono quelle in cui l’occupazione femminile è maggiore rispetto alla media nazionale. Sul podio infatti troviamo: Lombardia, Veneto ed al terzo posto Lazio ed Emilia-Romagna.

L’incidenza maggiore si è registrata tra operaie ed impiegate, mentre meno colpite le donne con qualifiche dirigenziali ed i quadri.

V. anche

La scelta operata dalle donne appare dunque chiaramente dettata da esigenze di tipo economico: in assenza di aiuti meglio stare a casa che percepire uno stipendio da utilizzare per pagare un nido e facendo anche i salti mortali tra casa e lavoro.

Complice di tali scelte l’indisponibilità del datore di lavoro di concedere il part-time, la difficoltà di trovare servizi che aiutino le famiglie nei periodi in cui le scuole sono chiuse, o sono in sciopero, o quando i bambini sono ammalati.

Le difficoltà gravano inoltre maggiormente sulle mamme perchè poco conosciuti, usati e riconosciuti i congedi che spettano al padre – estranea in tal senso la cultura italiana, che solo in quest’ultimo periodo cerca di rinnovarsi ancora a grande fatica.

Tali dati ci pongono innanzi ad una situazione molto grave che va ad abbracciare diversi campi: l’assenza di valide ed economiche strutture che accolgano i bambini (a causa di una politica sempre troppo poco orientata all’aiuto alle famiglie); la pericolosità sociale dell’aumento dell’età pensionabile (non si creano nuovi posti di lavoro per i giovani e si mantengono alle dipendenze persone oramai esauste e sempre meno motivate); la totale ignoranza sia nel privato che nel pubblico impiego dei servizi di welfare aziendale, che, tra l’altro, andrebbero anche ad incidere in modo significativo sulla produttività.

Avv. TaniaFortunata Cosentino


VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER