La prescrizione disciplinare non può essere interrotta per più di 7 anni e mezzo

La prescrizione disciplinare non può essere interrotta per più di 7 anni e mezzo Ai sensi dell’art. 56 L. n. 247/2012, l’azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni

Continua a leggere

INAMMISSIBILE L’IMPUGNAZIONE AL CNF PROPOSTA A MEZZO DIFENSORE NON CASSAZIONISTA O PRIVO DI PROCURA SPECIALE (SE NON PURE SOTTOSCRITTO DAL RICORRENTE MUNITO DI JUS POSTULANDI)

Inammissibile l’impugnazione al CNF proposta a mezzo difensore non cassazionista o privo di procura speciale (se non pure sottoscritto dal ricorrente munito di jus postulandi) Nel giudizio dinanzi al CNF,

Continua a leggere

PLURALITÀ DI ILLECITI DEONTOLOGICI: LA SANZIONE NON È LA SOMMATORIA MERAMENTE ARITMETICA DELLE RELATIVE SANZIONI, MA UN EVENTUALE AGGRAVAMENTO DI QUELLA PREVISTA PER L’ILLECITO PIÙ GRAVE

Pluralità di illeciti deontologici: la sanzione non è la sommatoria meramente aritmetica delle relative sanzioni, ma un eventuale aggravamento di quella prevista per l’illecito più grave L’oggetto di valutazione nel

Continua a leggere

ADDEBITO NELLA SEPARAZIONE IN CASO DI TRADIMENTO ED IL VALORE PROBATORIO DELLA RELAZIONE INVESTIGATIVA

QUALE VALORE PROBATORIO HA LA RELAZIONE DELL’INVESTIGATORE PRIVATO PER PROVARE IL TRADIMENTO DEL CONIUGE AL FINE DI OTTENERE LA PRONUNCIA DI ADDEBITO? La Cassazione civile, Sez. I, con la sentenza

Continua a leggere

Irrilevante in sede disciplinare la sentenza penale di assoluzione (che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso)

Irrilevante in sede disciplinare la sentenza penale di assoluzione (che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso) In tema di rapporti

Continua a leggere

Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza

Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza Il 5 novembre 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n. 276 il “Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza”. Il

Continua a leggere