LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA

Il Trattato di Maastricht del 1992 e la nascita dell’Unione Europea

La struttura portante dell’attuale Unione Europea è rappresentata dal Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, ed entrato in vigore il primo novembre 1993. Tale trattato riunisce le tre originarie Comunità europee, CECA, CEE e CEEA, ed organizza la propria struttura su tre pilastri.

Il primo è rappresentato dalla Comunità Economica Europea, il secondo consiste nella politica estera e di sicurezza comune PESC, il terzo è relativo alla giustizia e agli affare interni GAI.

A seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Maastricht conviveranno nella medesima istituzione quattro trattati:

  • Il trattato dell’Unione Europea che si occupava di definire quanto introdotto dal secondo e dal terzo;
  • Il Trattato della Comunità Economica Europea poi ridenominata Comunità Europea;
  • Il Trattato dell’Euratom;
  • Il Trattato CECA

Nel primo pilastro operano pienamente le istituzioni, i procedimenti, il sistema delle fonti e il carattere sopranazionale proprio della Comunità. Negli altri due pilastri invece, prevale il carattere intergovernativo, nel quale operano soprattutto gli Stati Membri.

Lo sviluppo fondamentale, con tale trattato è il passaggio ad una moneta unica, l’Euro. Inoltre questo trattato ha una spiccata sensibilità per i diritti della persona, in quanto riconosce i diritto fondamentali risultanti dalla Convenzione europea dei diritto dell’uomo e istituisce una cittadinanza europea, consistente in uno status giuridico spettante ad ogni cittadino di uno Stato membro.

Le altre innovazioni sono:

  • Una nuova procedura di adozione degli atti comunitari denominata co-decisione, la quale comporta che l’atto sia adottato solamente se sul suo testo si registra la comune volontà sia del Parlamento europeo che del Consiglio;
  • L’accettazione di un modello di integrazione europea, non necessariamente uniforme per ogni Stato membro, denominato a integrazione differenziata o flessibile, attuato mediante l’inserimento di clausole dette di opting out o di opting in.

Il mutamento effettuato dal Trattato in esame, dell’originaria denominazione della CEE alla CE evidenzia il passaggio da un’entità essenzialmente economica e commerciale ad una dimensione più elevata di carattere sociale.

Dott.ssa Benedetta Cacace


VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER