NULLI GLI ATTI GIUDIZIARI NOTIFICATI A MEZZO POSTA PRIVATA

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 299 del 2020 hanno chiarito che la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo posta privata è nulla.

Continua a leggere

GLI ERMELLINI CONFERMANO LA VALIDITÀ DEL REGISTRO INIPEC

In materia di notificazioni al difensore, in seguito all’introduzione del domicilio digitale, previsto dall’art. 16 sexies del d.l. n. 179 del 2012, convertito con modifiche dalla L. n. 114 del

Continua a leggere

SULLA NOTIFICA A MEZZO SERVIZIO POSTALE

La notifica a mezzo servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfezionale con la consegna del relativo plico al destinatario, e l’avviso di ricevimento prescritto dall’art.

Continua a leggere

ANCORA SULLE NOTIFICHE VIA PEC

La Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sull’ammissibilità delle notifiche via PEC dopo le ore 21 Corte di Cassazione, sesta sezione civile, sentenza n. 32762 del 2018 La Corte di

Continua a leggere

LE NOTIFICHE ALL’AVVOCATO EXTRA DISTRICTUM CHE NON ABBIA ELETTO IL DOMICILIO IN CANCELLERIA

Notifiche via PEC all’avvocato extra districtum Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 32601 del 2018 Il giudice di secondo grado, in riforma della sentenza del Tribunale, aveva dichiarato l’inammissibilità

Continua a leggere

SI QUALIFICA COME MOGLIE E RICEVE LA NOTIFICA. LUI PERÒ E’ SPOSATO CON UN’ALTRA!

La notifica della cartella di pagamento avviene nelle nelle mani di una donna che si dichiara moglie del destinatario. Lui però prova di essere sposato con un’altra donna. La notifica

Continua a leggere

PROCESSO CIVILE: È VALIDA LA NOTIFICA AL PROCURATORE COSTITUITO CON ERRORE SUL PRENOME O SENZA PRENOME?

Processo civile: è valida la notifica al procuratore costituito con errore sul prenome o senza prenome? In punto di diritto è valida la notifica di un atto di citazione (in

Continua a leggere