Ricorso per separazione consensuale

 


In questa pagina trovi il modello per la redazione di un Ricorso per separazione consensuale

Torna all’elenco dei Formulari Civili
Consulta la guida riferita a questa istanza


VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

TRIBUNALE CIVILE DI ___________

RICORSO PER LA SEPARAZIONE CONSENSUALE DEI CONIUGI

Il sig. _____________________, C.F. ________________ nato a __________ il _______ e residente in ______________

e

La sig. ra_____________ C.f. __________ nata il ______________ a ______________ e residente in ______________ alla via ___________________ n. ______ entrambi rappresentati e difesi, giusta mandato steso in calce al presente atto, dall’avv. _________ del foro di ________, C.F. ____________________ entrambi con domicilio eletto presso il suo studio in ________ alla Via __________________ al cui indirizzo pec (_____________) e n. di fax (____________) potranno essere inviate dalla cancelleria le comunicazioni di rito nel corso del presente procedimento

PREMESSO

-che i coniugi hanno contratto matrimonio con il rito concordatario in data ______________;

-che il matrimonio è stato trascritto nei registri dello stato civile del Comune di ______________;

– che dal matrimonio sono nati i seguenti figli:

1.____________ nato ad ___________ il _____________;

2.____________ nata ad ___________ il _____________;

-che l’ultima residenza comune dei coniugi è stata: ______________.

-che da tempo i coniugi, per incompatibilità di carattere e incomprensioni non hanno più una unione affettiva e sentimentale e, pertanto, essendo venuta meno la comunione materiale e spirituale tra loro è divenuta insostenibile la convivenza sotto lo stesso tetto;

-che è interesse delle parti separarsi consensualmente ai patti e condizioni di seguito di meglio precisati.

*** ** ***

Tanto premesso i sigg.ri ______________ e ___________ut sopra rappresentati, difesi e domiciliati congiuntamente

CHIEDONO

Che l’Ill.mo Presidente del Tribunale adito – fissata ai sensi degli art. 711 c.p.c. e 158 c.c. la data per la comparizione personale delle parti per il prescritto tentativo di conciliazione – voglia omologare la separazione legale dei coniugi alle seguenti condizioni:

  1. Dichiarare la separazione personale dei coniugi autorizzando gli stessi a vivere separati con l’obbligo del reciproco rispetto;
  2. Affidare i figli minori ______________ congiuntamente ad entrambi i genitori con collocazione degli stessi presso la madre;
  3. Assegnare la casa coniugale alla ___________ che ci vivrà con i propri figli minori ______________;
  4. Quanto alla regolamentazione del diritto di visita il ______ potrà vedere e tenere con se i figli: _____________________________________________________;
  5. Porre a carico del sig. ___________ un assegno mensile di € _____ a titolo di concorso al mantenimento dei figli e un assegno mensile di € ________ per il mantenimento del coniuge stante la non autosufficienza economica della sig.ra ___________.Entrambi gli assegni di mantenimento verranno rivalutati annualmente secondo l’indice ISTAT;
  6. Porre a carico del sig. ___________ il pagamento del 50% delle spese straordinarie sostenute per i piccoli ___________ purché previamente concordate e debitamente documentate dalla madre ___________. Nello specifico: libri scolastici e altri strumenti di studio; apparecchi per la salute, mensa scolastica e trasporto scolastico, attività ludico-sportive, visite mediche specialistiche o comunque non coperte dal SSN.
  7. Il sig. ___________ lascerà la casa coniugale entro 7 (sette) giorni dall’udienza presidenziale di separazione portando via con sé solo i propri effetti personali.
  8. I coniugi dichiarano che con il presente accordo di separazione hanno provveduto a regolamentare ogni reciproca pendenza economica e pertanto dichiarano che, ad eccezione di quanto previsto sopra non hanno nulla a pretendere l’uno dall’altro.
  9. Le spese del presente giudizio sono integralmente compensate fra le parti

Si produce mediante deposito in cancelleria:

1) Estratto per sunto dell’atto di matrimonio;

2) Stato di famiglia dei coniugi;

3) Certificato di residenza dei coniugi;

4) Copia della dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni.

Secondo quanto previsto dal T.U. In materia di spese di giustizia, si dichiara che il valore del contributo unificato è pari a Euro 43,00.

___________, lì ____________

Firma ___________________                                Firma ___________________

Avv. ________________________


VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER