GDPR: MODELLO NUOVA INFORMATIVA PRIVACY
LA NUOVA INFORMATIVA PRIVACY
Il 25 maggio prossimo diventerà efficace il GDPR (General Data Protection Regulation), Regolamento europeo n. 679 del 2016 sul trattamento dei dati personali e la libera circolazione dei dati all’interno dell’Unione.
Le aziende e le pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi alla nuova normativa, che prevede la conservazione della documentazione relativa ai dati per provare che averli ottenuti ed elaborati in modo legale, nonché la dotazione di infrastrutture in grado di gestire correttamente i dati e i documenti relativi, garantendone l’organizzazione e l’accesso.
Tra gli adempimenti richiesti dal GDPR, vi è anche quella di fornire la corretta informativa al cliente/utente. Infatti, i contenuti sono maggiori rispetto al codice privacy e sono elencati dal regolamento.
Scarica il modello
Ad esempio, il titolare deve sempre specificare i dati di contatto del RPD-DPO (Responsabile della protezione dei dati-Data Protection Officer), se esiste, e la base giuridica del trattamento, deve indicare se trasferisce i dati personali in Paesi terzi e con quali strumenti. Deve poi specificare il periodo di conservazione dei dati o i criteri seguiti per stabilire tale periodo e indicare il diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo.
V. anche
L’informativa deve avere una forma concisa, trasparente, intelligibile per l’interessato e facilmente accessibile;
è data, in linea di principio, per iscritto e preferibilmente in formato elettronico, anche se sono ammessi “altri mezzi”, quindi può essere fornita anche oralmente, ma nel rispetto delle caratteristiche richieste dal GDPR.
V. anche